Tutti gli articoli di Antonello Fabio Caterino

Mi chiamo Antonello Fabio Caterino, sono un docente universitario, filologo, linguista, public historian, digital humanist ed esperto di retorica e interpretazione dei testi. Ho ricoperto diversi incarichi di ricerca presso prestigiosi istituti e italiani. Sono fondatore e direttore del Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta", ente di ricerca riconosciuto da MIUR/CINECA e polo didattico dell'Università degli Studi eCampus. Sono tra i più giovani professori a contratto in italia nel mio settore scientifico disciplinare, nonché il più giovane direttore di rivista nell'ambito dell'italianistica.Per l'anno 2018/19 sono stato professore a contratto di filologia italiana presso l'Università degli Studi del Molise, dove tuttora svolgo attività didattica e di ricerca, come anche presso il dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater - Università di Bologna. Sono laureato in lettere, specializzato in filologia moderna (Sapienza), e ho due dottorati: uno in italianistica (Université de Lausanne), uno in retorica e interpretazione del testo (Università della Calabria). Dirigo una casa editrice, Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale accademica del Molise. Sono socio ordinario della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), presso l'Accademia della Crusca. Mi occupo, oltre che di italianistica e filologia italiana, di fortuna dell'antico nelle letterature moderne, di linguistica computazionale e informatica umanistica. Sono attivo nel mondo editoriale: sono stato direttore e fondatore presso le Edizioni Clori, con cui ho concluso ogni rapporto professionale; sono direttore di collana presso le Edizioni Ararcne e attualmente dirigo le Edizioni Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale scientifica del Molise. Lavoro anche nel privato: dirigo da Società Bibliofila Molisana, che si occupa di collezionismo di edizioni antiche e rare, e il reparto Ricerca e Sviluppo di Docety SRL, dove regolare attività consulenza privata e coaching. Mi occupo anche di europrogettazione culturale, nonché di stima e certificazione di libri antichi, antiquariato e oggetti d'arte (per cui sono perito antiquario presso la Camera di Commercio del Molise) . Sono un imprenditore attivo nel settore della formazione e della consulenza professionale. Sono socio fondatore e manager didattico di Molise Group e Emme Studio, realtà imprenditoriali molisane. Sono un fermo sostenitore della libera iniziativa e della meritocrazia: credo fermamente - e il mio curriculum lo dimostra - che pubblico e privato debbano collaborare per ottenere reciproci miglioramenti, specie nel settore umanistico.

Tutoriali per l’Addrestramento all’uso degli strumenti informatici per l’antichità classica (UNIBO)

E’ possibile – a partire da un’apposita sezione del dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna – accadere a una serie di tutorial, da scaricarsi in vari formati, relativi all’uso delle risorse informatiche nello studio della classicità. Riteniamo questa raccolta di guide davvero indispensabile. Se ne raccomanda la lettura!

In alternativa è possibile scaricare l’intera raccolta dei tutoriali in pdf in due cartelle compresse direttamente dalla nostra piattaforma.

Tutoriali_UNIBO

Tutoriali_UNIBO_1

 

Imparare l’uso di LATEX: Una rapida guida in pdf

Spesso i filologi hanno la necessità di preparare testi in LATEX. Noi di DHow abbiamo selezionato l’agile manualetto di Lorenzo Pantieri disponibile al libero download a partire dalla stessa home dell’autore. Come da prefazione, si tratta per lo più di una organizzazione di appunti personali. Senza troppi giri di parole, è l’ideale canovaccio per l’umanista che si approccia a questo linguaggio.

Latex per l’impaziente

Sondaggio ONLINE

E’ attualmente in corso un sondaggio online, sul gruppo facebook del progetto Filologia Risorse informatiche (per cui consigliamo vivamente l’iscrizione). Si riporta il testo:

Per quali software – online e offline – indispensabili per la ricerca umanistica sentireste maggiormente la necessità di un tutorial con annessi esempi di utilizzo??
Sentitevi liberi di aggiungere tutte le opzioni che desiderate. Il gruppo di lavoro DHow (https://dhow.hypotheses.org) vorrebbe stilare una lista di desiderata per cominciare ufficialmente i suoi lavori.

Di seguito pubblicheremo la lista dei software scelti dai partecipanti, che fungerà da appunto da to do list per il nostro lavoro.