Si allega una cartella compressa con tre manuali in pdf sull’uso del linguaggio Python.
Manuali per HTML
Si allegano, in formato PDF, due utili manuali per l’uso dell’HTML 4.01. Creato da Berners-Lee alla fine degli anni ’90, l’ HTML è divenuto il linguaggio di markup necessario a sviluppare pagine Web.
Breve guida sul Lexicon
Breve guida su “Lexicon”, nato in seno all’ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo) su progetto del Prof.
Francesco Stella, che ne è il coordinatore, e sviluppato da Luigi Tessarolo.
Il tutorial è stato realizzato da Alessandra Di Meglio ad hoc per la piattaforma DHow.
Guide a Tei
Si allegano alcuni manuali in pdf utili a chi vuole approfondire o iniziare a conoscere il sistema TEI.
Vademecum sull’uso di Brepolis
Si allega un utilissimo vademecum – stilato da Alessandra Di Meglio per Filologia Risorse Informatiche – sull’utilizzo di Brepolis nella ricerca latina.
TLG: Un piccolo vademecum
Alleghiamo di seguito un piccolo ma indispensabile vademecum in formato pdf per l’uso del TLG (Thesaurus Linguae Graeciae) redatto da Giovanna Battaglino per Filologia Risorse Informatiche.
Filologia Risorse Informatiche – Sitografia
L’intera sitografia del carnet de recherche Filologia Risorse Informatiche – risultato di oltre quattro anni di mappatura del web – è ora disponibile al download sia in formato pdf che in in formato HTML, pronta per essere importata nei preferiti dei più diffusi browser per la navigazione in internet
Tutoriali per l’Addrestramento all’uso degli strumenti informatici per l’antichità classica (UNIBO)
E’ possibile – a partire da un’apposita sezione del dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna – accadere a una serie di tutorial, da scaricarsi in vari formati, relativi all’uso delle risorse informatiche nello studio della classicità. Riteniamo questa raccolta di guide davvero indispensabile. Se ne raccomanda la lettura!
In alternativa è possibile scaricare l’intera raccolta dei tutoriali in pdf in due cartelle compresse direttamente dalla nostra piattaforma.
Imparare l’uso di LATEX: Una rapida guida in pdf
Spesso i filologi hanno la necessità di preparare testi in LATEX. Noi di DHow abbiamo selezionato l’agile manualetto di Lorenzo Pantieri disponibile al libero download a partire dalla stessa home dell’autore. Come da prefazione, si tratta per lo più di una organizzazione di appunti personali. Senza troppi giri di parole, è l’ideale canovaccio per l’umanista che si approccia a questo linguaggio.
letteratura italiana zanichelli (LIZ): manuale d’uso
Si allega, in formato pdf, il manuale d’uso della LIZ (Letteratura Italiana Zanichelli), relativo alla versione 3.0 (1998), utile principalmente per approcciarsi al software in relazione a ricerche testuali a partire da famiglie.
Sondaggio ONLINE
E’ attualmente in corso un sondaggio online, sul gruppo facebook del progetto Filologia Risorse informatiche (per cui consigliamo vivamente l’iscrizione). Si riporta il testo:
Per quali software – online e offline – indispensabili per la ricerca umanistica sentireste maggiormente la necessità di un tutorial con annessi esempi di utilizzo??
Sentitevi liberi di aggiungere tutte le opzioni che desiderate. Il gruppo di lavoro DHow (https://dhow.hypotheses.org) vorrebbe stilare una lista di desiderata per cominciare ufficialmente i suoi lavori.
Di seguito pubblicheremo la lista dei software scelti dai partecipanti, che fungerà da appunto da to do list per il nostro lavoro.