Le Digital Humanities rappresentano il futuro dinamico e trasformativo delle discipline umanistiche, che grazie all’unione dell’informatica e delle materie letterarie sanciscono un atto di evoluzione, nonché di superamento di generi, che – se ben impiegato – non può che incrementare le già note potenzialità delle discipline tradizionali. È partendo da questa convinzione che il nostro gruppo di lavoro – all’interno dell’équipe di Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana, che già gode del patrocinio e della partnership dell’Università del Molise – propone la creazione di una piattaforma interattiva, sotto forma di carnet de recherche, dal titolo DHow. DHow (Digital Humanities How) è una piattaforma interattiva di problem solving, su cui verranno segnalati e caricati ex novo tutorial relativi ai software più utilizzati nell’ambito della ricerca umanistica. Il tutto sarà corredato da numerosi esempi e sarà contornato da una costante interazione autore/fruitore. Il progetto ambisce a fungere da pratico vademecum per chiunque professi la ricerca e voglia avvalersi di strumenti informatici snelli e funzionali, atti quindi a ottimizzare tempi e principalmente risultati. Esso mira inoltre a comprendere e interpretare le trasformazioni messe in atto dall’avvento della digitalizzazione e a sfruttare – ma non meno ad estendere – il suo enorme potenziale.
Con il termine dhow si allude anche a una barca a vela araba fornita di una o più vele triangolari che il gruppo di ricerca ha deciso di assumere come proprio logo con un senso fortemente simbolico: l’ulissismo che ci spinge a navigare nei mari della conoscenza, ci porta ad approdare alle sponde delle Digital Humanities e a contribuire al loro sviluppo proponendoci di colmare una lacuna teorico-pratica di nodale importanza, come la realizzazione di una guida per software DH. Ad oggi infatti non esistono in Italia altre iniziative del genere e l’unicum della natura del progetto è valore aggiunto al progetto stesso.
Alle Digital Humanities ancora si accompagna un certo scetticismo da parte di quanti non comprendono che tale disciplina non intende sostituirsi ad altre materie, ma potenziarle. È per questa ragione che siamo convinti che la loro inesorabile crescita – da molti ancora accettata obtorto collo – vada coltivata e accompagnata mediante la divulgazione, la collaborazione e la pratica sperimentale.
DHow è parte integrante dei lavori di EDLI e aderisce ai Progetti di Fileta, patrocinati dall’associazione culturale Lo Stilo di Fileta.
N.B.
I materiali caricati in DHow ex novo, dunque creati proprio per la piattaforma, sono protetti da licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.. Tutti i materiali riproposti come tutoriali – in risposta a specifiche richieste giunte alla nostra redazione – seguono le licenze e i diritti di partenza, a seconda delle condizioni iniziali di rilascio. DHow crede nell’informatica libera, ma vuole operare nella più ampia trasparenza e nel pieno rispetto delle singole proprietà intellettuali.